Patologie spalla
Sindrome da conflitto (ex "Periartrite")

La sindrome da conflitto o impingement sub-acromiale è una condizione patologica dolorosa caratterizzata da un “attrito” fra il tendine del muscolo sovraspinoso e l’acromion.
SINTOMATOLOGIA
La sintomatologia legata alla sindrome da conflitto è caratterizzata da:
- Dolore anteriore della spalla con possibile irradiazione all’intero braccio di tipo continuativo con persistenza o esacerbazioni notturne
- Difficoltà nel compiere i comuni movimenti articolari
- Riduzione nel sollevare pesi
MOMENTO DIAGNOSTICO
Percorso di tipo conservativo
In base alle condizioni cliniche del paziente, agli esami strumentali eseguiti, alle richieste funzionali di vita quotidiana, lavorativa o sportiva, viene proposto un percorso di tipo conservativo.
Questo percorso, naturalmente non modifica le condizioni anatomiche che hanno portato alla patologia, ha la sola finalità di diminuire o far annullare la sintomatologia dolorosa presente.
Tra queste troviamo:
- Terapia fisica strumentale (Ipertermia, Tecar, etc.)
- Programma specifico di rinforzo muscolare depressori testa omerale (cuffia dei rotatori) da eseguire esclusivamente presso centri di fisioterapia altamente specializzati
- Infiltrazioni intrarticolari con soluzioni innovative quali:
– Acido ialuronico a medio peso molecolare da ripetere ogni 12 mesi
– PRP
– Collagene idrolizzato (Chondrogrid) da ripetere ogni 6-8 mesi
Questi trattamenti devono sempre essere associati ad una successiva fase di rieducazione funzionale articolare eseguita esclusivamente presso centri fisioterapici altamente specializzati.
Qualora tutto ciò non porti ad una soddisfacente qualità di vita quotidiana e/o lavorativa si consiglia di sottoporsi ad percorso di tipo chirurgico artroscopico.
Percorso di tipo chirurgico
Il recupero dipenderà molto dal tipo di lesione riscontrata durante l’intervento e dal tipo di sutura eseguita.
Fondamentale comunque sarà il percorso di progressivo recupero funzionale per poter ripristinare una condizione di vita qualitativamente soddisfacente per l’assistito.
Rare: possono insorgere tutte le comuni complicanze legate ad un intervento chirurgico ( deiscenza delle ferita chirurgica, infezione, riduzione della sensibilità della zona operata, etc.) ma con percentuali minime grazie alla tecnica utilizzata.